Amministrazioni pubbliche, politica e gruppi di sostegno
·
1° novembre 2023

Creazione di community su WhatsApp

In che modo le organizzazioni governative possono usare WhatsApp per connettersi con le persone

In tutto il mondo i governi giocano un ruolo fondamentale nel proteggere e mantenere informate le proprie comunità. Questo compito pone anche alcune sfide agli enti pubblici, come l'esigenza di comunicare in modo rapido, sicuro e su larga scala. I servizi di messaggistica sono diventati parte integrante della vita quotidiana: sempre più persone li usano tanto per conversazioni personali quanto per comunicare con governi, aziende e altre organizzazioni.


Lo dimostra un sondaggio commissionato da Facebook e condotto su 5000 adulti, il quale ha rilevato come per il 57% dei rispondenti sia importante avere la possibilità di interagire con le istituzioni tramite app di messaggistica.


Per gli enti pubblici WhatsApp offre una modalità sicura per mettersi in contatto con le comunità attraverso uno strumento già molto usato.


Gli enti pubblici possono entrare in contatto con le persone tramite l'app WhatsApp Business o la piattaforma WhatsApp Business (API).


Uso dell'app WhatsApp Business


L'app WhatsApp Business è l'ideale per realtà dalle dimensioni ridotte, come amministrazioni locali o servizi sanitari territoriali che vogliano comunicare con gruppi specifici di persone in modo semplice e personalizzato.


I recenti avvenimenti, come la pandemia da coronavirus (COVID-19) e le calamità naturali, hanno evidenziato l'importanza di comunicazioni precise e tempestive da parte tanto di amministrazioni locali e comunali, quanto di realtà più grandi, soprattutto in momenti di crisi.


Ecco alcuni esempi di cosa potresti fare con l'app WhatsApp Business:


  • Informare il pubblico su sedi e orari di apertura di specifici enti locali o statali tramite messaggi di benvenuto o per lo stato Assente.
  • Informare il pubblico sull'offerta di servizi disponibili per la comunità di un consiglio comunale tramite un catalogo.
  • Organizzare chiamate o videochiamate individuali o di gruppo (fino a 8 partecipanti) con gli elettori su un argomento specifico.
  • Condividere notizie locali, avvisi su interruzioni stradali o allerte per alluvioni nella tua zona usando le Storie.
  • Utilizzarla insieme a WhatsApp Web per comunicazioni individuali rapide e semplici.

Guarda questo video per indicazioni dettagliate su come configurare l'app WhatsApp Business.


Uso della piattaforma WhatsApp Business


La piattaforma WhatsApp Business consente a enti pubblici, organizzazioni non governative, no profit, società civile e altri attori civici che hanno bisogno di un accesso stabile agli utenti di raggiungerli ed entrare in contatto con loro. La piattaforma WhatsApp Business è pensata per comunicazioni rapide su larga scala ed è l'ideale per organizzazioni più grandi e complesse in cui sono attesi ingenti volumi di domande e conversazioni.


Si presta bene, ad esempio, a enti pubblici di grandi dimensioni, come il Ministero della Salute o un'autorità elettorale. Con la Piattaforma Business è più semplice effettuare integrazioni con sistemi di back-end, come CRM o altri database pubblici. Per questo, nell'ambito di iniziative estese organizzate per comunicare con la comunità, l'uso della piattaforma WhatsApp Business è più adatto rispetto a conversazioni o aggiornamenti mirati.


Contattaci per verificare se disponi dell'idoneità per la piattaforma WhatsApp Business.


Ecco alcuni esempi di cosa potresti fare con la piattaforma WhatsApp Business:


  • Fornire informazioni urgenti e vitali sull'assistenza per le emergenze (ad es. organizzazioni umanitarie che informano su piani di evacuazione e rifugi).
  • Fornire informazioni rilevanti sui servizi disponibili (ad es. organizzazioni sanitarie che fanno informazione sui vaccini).
  • Fornire accesso a servizi pubblici di consegna (ad es. servizi sociali che consentono ai cittadini di registrarsi per ricevere pacchi alimentari).
  • Consentire ai cittadini di chiedere informazioni su servizi pubblici (ad es. cittadini che comunicano con un chatbot per chiedere informazioni sul rinnovo del passaporto).
  • Consentire ai cittadini di segnalare problemi o presentare reclami (ad es. segnalare abusi).
  • Fornire informazioni autorevoli su elezioni e operazioni di voto (ad es. le autorità elettorali fact-checker indipendenti che condividono informazioni sulle procedure di voto).

Come accedere alla piattaforma WhatsApp Business


Gli enti pubblici devono collaborare con un partner fornitore di soluzioni (in passato indicato come fornitore di servizi per le aziende) per accedere alla piattaforma WhatsApp Business. Qui è possibile accedere a una directory dei partner fornitori di soluzioni. La directory di partner è fornita solo come riferimento e le organizzazioni devono condurre il proprio processo di due diligence per l'azienda con cui scelgono di collaborare. Le aziende presenti sono provviste del badge di Business Partner di Meta. L'inclusione in questa directory non equivale a un'approvazione da parte di Meta.

Per maggiori informazioni e assistenza su questo argomento, leggi qui.


Come rispettare le restrizioni sugli enti idonei previste dalla piattaforma WhatsApp Business


Al momento, questi enti non sono autorizzati a usare la piattaforma WhatsApp Business:


  • Partiti, personaggi e candidati politici
  • Forze dell'ordine, servizi militari, agenzie di sicurezza nazionale e servizi di intelligence
  • Enti non governativi che offrono servizi legati a politica, candidati politici, strategie e servizi per campagne politiche, aziende private che forniscono soluzioni elettorali e sistemi di voto e fornitori esclusivi di servizi governativi

Tuttavia, queste entità sono autorizzate a usare l'app WhatsApp Business con restrizioni. Consulta le best practice su come utilizzare WhatsApp in modo responsabile, le linee guida per i canali WhatsApp, le linee guida su WhatsApp ed elezioni e i divieti sulla conduzione di campagne politiche.



Note:

*Fonte: Connecting with Government: Community Insights (Connessione con le amministrazioni pubbliche: dati statistici sulle comunità) di Ipsos, (studio commissionato da Facebook su 5000 adulti di Stati Uniti, Regno Unito, Italia, Brasile e India), gennaio 2021.