Organizzazioni governative e no profit
·
8 novembre 2023

Aiutiamo le persone a capire quando le inserzioni con contenuti di tipo politico o sociale utilizzano l'IA o metodi digitali


In alcuni casi richiediamo agli inserzionisti di dichiarare quando creano o alterano digitalmente un'inserzione con contenuto di tipo politico o sociale.

Aggiornare il 3 gennaio 2024 alle ore 6:00 PST


A partire da giovedì 11 gennaio entrerà in vigore la nuova normativa relativa alla divulgazione di inserzioni su temi sociali, elezioni e politica. Come annunciato a novembre, gli inserzionisti dovranno dichiarare quando le loro inserzioni contengono immagini o video fotorealistici o audio realistici, creati digitalmente o alterati tramite IA o altri metodi, al fine di raffigurare scenari elencati nell'articolo di seguito.

Prima di tale data, gli inserzionisti possono iniziare ad aggiornare inserzioni attive a partire da martedì 9 gennaio alle ore 10:00 PST per dichiarare se contengono contenuti creati o alterati digitalmente.

Per maggiori informazioni visita il Centro assistenza per le aziende. Per inserzionisti e partner che usano l'API, consigliamo di fare riferimento alle nostre risorse Meta for Developers.

Stiamo introducendo una nuova normativa per aiutare le persone a capire quando un'inserzione su temi sociali, elezioni o politica su Facebook o Instagram è stata creata o modificata digitalmente, anche con l'uso dell'intelligenza artificiale. La normativa entrerà in vigore dall'anno nuovo e sarà obbligatoria a livello globale.


Gli inserzionisti dovranno dichiarare se un'inserzione su temi sociali, elezioni o politica contiene un'immagine o un video fotorealistici o un audio realistico, creati o modificati digitalmente per:


  • ritrarre una persona reale mentre dice o fa qualcosa che non ha detto o fatto;
  • ritrarre una persona dall'aspetto realistico che non esiste o un evento dall'aspetto realistico che non è avvenuto, o ancora alterare una ripresa di un evento che è avvenuto veramente;
  • raffigurare un evento realistico che si è presumibilmente verificato, ma con un'immagine, un video o una registrazione audio dell'evento falsi.

Gli inserzionisti non sono tenuti a rivelare quando un contenuto multimediale è creato digitalmente o alterato in modi irrilevanti o trascurabili ai fini dell'affermazione, della dichiarazione o della questione sollevata nell'inserzione. Ciò può includere la regolazione delle dimensioni dell'immagine, il ritaglio dell'immagine, la correzione del colore o il miglioramento della nitidezza dell'immagine, a meno che tali modifiche non siano importanti o rilevanti ai fini dell'affermazione, della dichiarazione o della questione sollevata nell'inserzione.


Meta aggiungerà informazioni sull'inserzione nel caso in cui un inserzionista riveli nel flusso delle inserzioni che il contenuto è stato creato o modificato digitalmente. L'informazione sarà riportata anche nella Libreria inserzioni. Se stabiliamo che un inserzionista non dichiara le informazioni come richiesto, rifiuteremo l'inserzione e, qualora l’inserzionista continuasse a non effettuare la dichiarazione, potrebbe essere soggetto a sanzioni. Forniremo ulteriori dettagli sul processo specifico che gli inserzionisti dovranno completare nel corso del processo di creazione delle inserzioni.


Come sempre, rimuoviamo i contenuti che violano le nostre normative, a prescindere che siano generati dall'intelligenza artificiale o da una persona. I nostri partner di fact-checking indipendente controllano e valutano la disinformazione virale e noi non permettiamo la pubblicazione di un'inserzione con la classificazione Falso, Alterato, Parzialmente falso, Privo di contesto. Ad esempio, i partner di fact-checking possono valutare un contenuto come "Alterato" qualora stabiliscano che è stato creato o modificato in modi che potrebbero fuorviare le persone, compresi casi di uso dell'IA o di altri strumenti digitali.