Organizzazione no profit

The Mental Health Coalition

The Mental Health Coalition sfrutta le inserzioni in partnership per destigmatizzare i disturbi mentali in tutte le culture


The Mental Health Coalition ha aderito al Mese della sensibilizzazione sulla salute mentale BIPOC (persone nere, indigene o di colore) per aumentare, insieme a vari creator di Instagram e Facebook, la consapevolezza e le informazioni su questo tema.


La sfida

Dopo l'inizio del secondo anno di pandemia, le ricerche hanno dimostrato che le condizioni di vita recenti hanno esacerbato le sfide legate alla salute mentale degli statunitensi, soprattutto delle donne e delle persone nere. Il Mese della sensibilizzazione sulla salute mentale BIPOC è un'iniziativa culturale statunitense che si svolge ogni anno a luglio per aumentare la sensibilizzazione relativa ai problemi legati alla salute mentale e al trauma razziale che le persone nere devono affrontare. Durante questo mese, The Mental Health Coalition ha collaborato con diversi partner per creare contenuti, estendendo l'accesso alle risorse specializzate su Facebook e Instagram.


Soluzioni e strumenti

Utilizzando gli strumenti pubblicitari di Meta, hanno lavorato al fianco di esperti in salute mentale per elaborare quattro messaggi contenenti un contesto storico rilevante e suggerimenti per i gruppi demografici culturali presenti negli Stati Uniti. The Mental Health Coalition ha diffuso questi messaggi in collaborazione con creator (esperti e leader di community) che rappresentavano i quattro gruppi di pubblico principali, ovvero le community di americani asiatici e abitanti delle isole del Pacifico, neri americani, popoli indigeni e latino-americani.


Lo studio del brand lift di Meta ha fornito a The Mental Health Coalition insight utili per comprendere come il pubblico ha reagito alle campagne, mettendo direttamente a confronto le risposte delle persone che avevano visto le inserzioni sulla salute mentale e di quelle che non le avevano viste. Lo studio ha dimostrato la correlazione positiva (con una significatività statistica >90%) tra i messaggi dell'organizzazione e l'aumento della probabilità di usare e riconoscere l'utilità di pratiche culturalmente rilevanti per il supporto della salute mentale rispetto ai gruppi non esposti alle inserzioni.


Risultati e impatto

Più di 18 milioni di persone hanno visto i contenuti di questa campagna, con una frequenza media pari a 4,48. In particolare, The Mental Health Coalition ha ottenuto un aumento statisticamente significativo di oltre 4,3 punti nel ricordo dell'inserzione standard e di oltre 2,6 punti nella probabilità dell'uso di pratiche culturalmente rilevanti dopo la visione dei contenuti degli esperti. Inoltre, entrambi i tipi di creator (esperti e leader di community) hanno ottenuto un aumento statisticamente significativo (più di 3,8 punti e di 2,2 punti, rispettivamente) della conoscenza di come reperire pratiche di salute mentale culturalmente rilevanti.


Punti salienti

  • Dedicare tempo allo sviluppo di relazioni tra diversi gruppi di creator si è rivelata una strategia particolarmente efficace. The Mental Health Coalition si è impegnata per assicurarsi la presenza sia di esperti che di leader di community appartenenti a vari gruppi culturali. Entrambi i tipi di creator hanno ottenuto un aumento della notorietà del brand.
  • Alcune delle creatività di maggior successo della campagna erano video verticali che offrivano agli spettatori un'elevata immersività nelle pratiche consigliate sia dagli esperti che dai leader delle community. I video contenevano call to action chiare ed esplicite abbinate a didascalie che evidenziavano i punti salienti dell'audio.