Organizzazione governativa
Centre for Healthcare Innovation
Usare la VR per una formazione in ambito sanitario più efficace
Il Centre for Healthcare Innovation, situato presso il Tan Tock Seng Hospital di Singapore, ha creato un modulo in VR per migliorare l'efficacia della formazione: il 100% dei dipendenti ha dichiarato che li ha aiutati ad approfondire le proprie conoscenze.
Il Centre for Healthcare Innovation (CHI) è un network di co-apprendimento situato presso il Tan Tock Seng Hospital (TTSH) di Singapore. Lanciato a ottobre 2016, con partner locali e internazionali provenienti dal mondo accademico, da agenzie strategiche, dal settore sanitario e dalla comunità, il suo scopo è promuovere una cultura dell'innovazione per migliorare l'efficienza del settore della salute e della sanità. Per raggiungere questo obiettivo, il CHI ospita programmi di formazione incentrati sulla collaborazione e il co-apprendimento.
Migliorare la fornitura di cure comprendendo i principi del Lean thinking
Il Centre for Healthcare Innovation adotta un sistema di apprendimento chiamato 6S, costituito da un insieme di tecniche "Lean" pensate per promuovere un alto livello di sicurezza e produttività sul posto di lavoro. Il centro aveva iniziato a ospitare corsi formativi online già prima del 2020, ma con la pandemia sono aumentati rapidamente. Poi è arrivata la VR.
"Abbiamo pensato che la VR rappresentasse un'evoluzione naturale del nostro percorso", afferma Loo Wei Hann, manager specializzato nel Lean e nel design thinking. "Soprattutto per le simulazioni specializzate che i professionisti in ambito sanitario dovevano svolgere ogni giorno. Abbiamo visto il potenziale della VR nell'aiutare le persone a capire meglio i principi del Lean e ad applicarli in maniera più efficace nei loro ruoli quotidiani".
Il CHI ha iniziato a sperimentare la VR nel 2019. Grazie a quell'esperienza, Loo Wei Hann era sicuro che questa soluzione avrebbe funzionato anche adesso. "Avevamo bisogno di una soluzione che fosse scalabile ben oltre le mura del TTSH", spiega. "La nostra ipotesi era che la formazione in VR potesse aiutarci a migliorare la fornitura di cure".
"Il 100% dei partecipanti è stato concorde nell'affermare che la VR ha migliorato e approfondito la loro comprensione del Lean thinking."
Dati interni del CHI, 2023
Formazione in VR tramite l'app MyCare
Il CHI ha collaborato con FXMedia, una società VR con sede nell'area geografica dell'Asia-Pacifico, per creare una simulazione realistica della sala dedicata ai prelievi di sangue presso la Specialist Outpatient Clinic in VR.
L'app che ne è derivata è stata chiamata "MyCare VR". Grazie all'app, gli impiegati hanno potuto partecipare a un programma di formazione virtuale che li ha aiutati a identificare e rimuovere procedure superflue secondo i principi del Lean thinking. Il programma (che simulava una procedura di prelievo del sangue) è stato realizzato con l'aiuto dello staff medico dell'ospedale, affinché fosse il più accurato possibile.
Ecco alcune funzioni chiave che il CHI ha incluso nel modulo di formazione dell'app MyCare VR.
- Coinvolgimento visivo, audio e tattile: venire incontro a diverse tipologie di studenti (visivi, uditivi e cinestetici) e coinvolgerne i sensi con il giusto equilibrio.
- Avatar: aggiungere un visto familiare per offrire agli studenti un "tocco personale".
- Tutorial: aiutare gli studenti a prendere dimestichezza con la tecnologia e i controlli.
- Brevi segmenti di gioco: prevenire il sovraccarico cognitivo e migliorare la concentrazione degli studenti.
I risultati della formazione in VR
Quindi, com'è andata? "I primi risultati sono stati molto promettenti", afferma Loo Wei Hann. "Ogni singolo partecipante del programma concorda che grazie alla formazione in VR ha potuto rafforzare e approfondire la sua comprensione dei principi 6S. Tutto ciò ci rende entusiasti: è un obiettivo chiave e siamo davvero contenti di averlo raggiunto".
Non solo: la VR ha anche posto le basi per la creazione di programmi di formazione destinati a un numero maggiore di persone.
"Sono finiti i tempi delle noiose lezioni in classe! La formazione in VR è stata divertente e arricchente: mi ha consentito di imparare in un ambiente simulato che riproduce in tutto e per tutto uno scenario reale."
Feedback di uno studente del CHI
Ha permesso ai membri dello staff di entrare in contatto con la VR (alcuni per la prima volta in assoluto), consentendo loro di comprendere le applicazioni pratiche nel campo formativo. La formazione è stata completata con successo dallo staff, composto da persone di diverse età ed esperienze. Inoltre, ha contribuito a dimostrare i casi d'uso della VR, che è utile non solo per formazioni simulate per specialisti, ma anche per lo sviluppo di soft skill e altro ancora.
Suggerimenti principali per la formazione in VR:
Orientare gli studenti e far prendere loro dimestichezza.
Durante la fase introduttiva, il CHI voleva assicurarsi che gli studenti familiarizzassero con la VR prima di iniziare il vero e proprio corso di formazione.
Per farlo, ha realizzato un semplice tutorial e un modulo di orientamento per spiegare tutti i controlli e le funzioni principali prima di entrare nel vivo dell'azione. In questo modo, le persone hanno avuto il tempo di abituarsi all'ambiente virtuale prima di iniziare la formazione.